EVENTO GRATUITO della durata di 2 ore
CREDITI: 1 CFP per ogni ora di partecipazione, fino a 2 CFP (C.2.17).
Il commercialista consulente per la sostenibilità delle imprese
Organizzato da
4 dicembre 2025
Orario 10:00 - 12:00
16 dicembre 2025
Orario 15:00 - 17:00
Presentazione
Con l’entrata in vigore della Direttiva europea 2022/2464/UE (CSRD), recepita dal D.Lgs. 125/24, il ruolo del commercialista si arricchisce di nuove opportunità.
Oltre alle tradizionali competenze economiche e finanziarie, il commercialista è oggi chiamato a supportare le imprese nella redazione del bilancio di sostenibilità.
La sostenibilità non è più solo un tema etico, ma diventa un vero e proprio valore d’impresa: riguarda governance, ambiente, risorse umane e responsabilità sociale. Per questo i professionisti devono ampliare il proprio orizzonte, dotarsi di nuovi strumenti e formarsi continuamente, per affiancare le aziende nelle sfide del futuro.
Il mercato non è composto solo dalle grandi aziende obbligate dalla legge, ma anche da tante imprese medio-grandi e piccole che devono rispondere a richieste sempre più frequenti di dati e informazioni ESG da parte di clienti e banche.
Programma
• Il commercialista protagonista nell’impresa |
Conclusioni |
Relatori
Alberto Castagnetti - Dottore Commercialista in Verona e Senior Advisor di Reliant. Segue imprese e professionisti nell’organizzazione delle attività legate alla rendicontazione di sostenibilità e alla definizione e attuazione di progetti di miglioramento. Si occupa di consulenza aziendale con particolare attenzione ai processi di governance, controllo e sviluppo sostenibile.
Francesco Lagonigro - Founder di Baker Tilly Hidra sb, società di soluzioni e consulenza sui temi della sostenibilità. Si occupa di strategia aziendale, digitalizzazione dei processi, controllo di gestione, finanza ordinaria e straordinaria, operations, gestione della crisi. Docente a contratto all’Università di Udine in "Accounting & management for sustainable business" e docente del Master "Scalability: digital technologies and company growth" dell’Università di Pisa.