CRISI D'IMPRESA

I commercialisti PROFIS possono contare su funzionalità integrate a supporto della consulenza ai loro clienti.

Il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza ha introdotto una serie di obblighi con l’obiettivo di fornire alle aziende nuovi strumenti per la diagnosi precoce dello stato di crisi.

Con il modulo di PROFIS per l’analisi crisi d’impresa, i commercialisti hanno a disposizione una serie di strumenti di consulenza per supportare l’azienda cliente nella tempestiva rilevazione degli indizi di crisi dell’impresa e nelle azioni correttive da mettere in atto per garantire la continuità aziendale.

Prospetti consuntivi riclassificati per elaborare il bilancio di verifica su uno schema di bilancio gestionale fornito da Sistemi. È possibile effettuare spostamenti di valore tra le diverse voci, avendo traccia delle modifiche mediante note commentate. I consuntivi elaborati rappresentano la base di calcolo per l’elaborazione dei dati previsionali.

Prospetti previsionali per elaborare i dati previsionali prendendo in esame differenti periodicità: mensili, trimestrali, semestrali o annuali. I prospetti previsionali sono elaborati in automatico: è possibile modificare la % di variazione calcolata e rettificare gli importi mediante l’imputazione di movimenti di prima nota gestionale.

Flussi finanziari previsionali, calcolati sulla base dei dati consuntivi e previsionali secondo il metodo sintetico, prendendo in esame il flusso di cassa reddituale, da investimento e da finanziamento al fine di evidenziare eventuali situazioni di insorgenza della crisi o di insolvenza.

Posizione finanziaria netta, calcolata sulla base dei dati consuntivi e previsionali. Il calcolo espone per ciascun bilancio previsionale la posizione finanziaria netta evidenziando i valori entro il periodo e oltre il periodo.

Indici e margini, per ogni periodo previsionale/consuntivo il sistema elabora gli indici e margini di bilancio selezionati in fase di elaborazione dell’analisi. Gli indicatori sono esposti anche sotto forma di grafico per avere  immediata evidenza dell’andamento.

Valutazione degli altri elementi per rilevare i c.d. fondati indizi della crisi, ritenuti sintomatici di uno stato di crisi, quali la presenza di reiterati e significativi ritardi nei pagamenti e il pregiudizio alla continuità aziendale.

Fascicolo di analisi per elaborare il risultato dell’analisi in un fascicolo Excel e predisporre la Relazione sulla crisi d’impresa, in Word, sulla base di modelli forniti da Sistemi e personalizzabili.

Analisi crisi d'impresa

Analisi crisi d’impresa è una nuova opportunità di offrire servizi di consulenza a valore aggiunto,
perché progettata per fornire uno strumento di collaborazione: grazie all’integrazione di PROFIS con Microsoft Power BI permette di condividere con i clienti, tramite dashboard e report dinamici, le analisi in modo immediato e interattivo.